BORTONE GIUSEPPE | 384 |
EPIFANI ALESSANDRO | 362 |
CAVALERA NICOLETTA COSIMA DAMIANA | 341 |
CATALANO MICHELA | 320 |
ANCHORA FABIO | 308 |
BATTAGLINI VALENTINA | 306 |
TUNDO KATY | 303 |
SCHITO COSIMA MARIA ROSARIA | 295 |
MALERBA ANNALISA | 291 |
DE LORENZI FRANCO | 288 |
PASTORE DANILO ROSARIO | 280 |
NEGRO DAVIDE | 260 |
CAGGIULA FEDERICA | 251 |
GIANNETTA VALERIA | 251 |
RIZZO DANILO | 287 |
MARIA PIA IRENE FIORENTINO | 245 |
FERNANDO BONOCUORE | 245 |
COSIMO CESAREO DE GIORGI | 243 |
NADIA ADDOLORATA LETIZIA | 242 |
OLGA MALORGIO | 242 |
FRANCESCO D'ERCOLE | 240 |
LORENA SAMBATI | 236 |
GIOVANNA CALò | 235 |
MARCELLO MACAGNANO | 233 |
MARCO MANTOVANO | 231 |
ANDREA PISCOPO | 229 |
GIUSEPPE VARRATTA | 227 |
SALVATORE VITO CORONEO | 215 |
ANGELA PEZZUTO | 200 |
GIUSEPPE SPISSO | 193 |
GIANFRANCO MARINO | 191 |
AURORA RIGA | 189 |
ADA TONI | 175 |
ANTONIO LONGO | 160 |
SERENA RUBERTO | 149 |
GIUSEPPINA GRANDE MUSIO | 112 |
LOREDANA MANCO | 103 |
GIAMPIERO MELE | 99 |
LUCREZIA ALEMANNO | 97 |
CESARE GIOVANNI ZIZZA | 38 |
FERNANDO ZOCCO | 17 |
Sezione A | |
![]() |
VALENTINA BATTAGLINI Laureata in architettura con indirizzo urbanistico nel 1998 presso la facoltà di architettura di Firenze, dopo aver vinto il concorso presso la Regione Toscana dalla quale viene assunta a tempo indeterminato e dove lavora per 5 anni, trasferita in Puglia esercita la propria professione come funzionario della Regione dal 2005 dove tutt'oggi lavora occupandosi di urbanistica e pianificazione territoriale. Questa é la sua prima candidatura al consiglio dell'Ordine degli Architetti. |
![]() |
FERNANDO BONOCUORE Fernando BONOCUORE, iscritto all’ordine dal 1994, otto anni da libero professionista e poi dirigente presso il comune di Lecce dove ha gestito diversi settori e uffici. Ambiente, protezione civile, mobilità, VAS e VIA, gare e appalti, attività produttive, energia, fondi comunitari, SUAP. Direttore del parco naturale regionale bosco e paludi di Rauccio e direttore dell’ATO provinciale dei rifiuti per circa quindici anni. Responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro del comune di Lecce. |
![]() |
GIUSEPPE BORTONE Laureato in Architettura al Politecnico di Torino nel 1995 svolge da sempre l’attività da libero professionista occupandosi prevalentemente di Architettura e di Opere Demaniali Marittime. Iscritto all’Ordine dal 1996 nella Sez. A con il n. 923, è stato consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce dal 2021 al 2023 con la carica di Vice Presidente. |
![]() |
FEDERICA CAGGIULA Laurea in Architettura per la Sostenibilità, conseguita nel 2012 presso il Politecnico di Torino, con tesi sul restauro del ex Convento dei Domenicani di Parabita. Si divide tra l'insegnamento e l'attività di libera professionista occupandosi di progettazione privata e pubblica, nel campo della sostenibilità ambientale e del recupero del patrimonio architettonico. Componente dal 2017 del Gruppo “Cultura” dell’ Ordine, dal 2021 ne diventa coordinatrice. Nel 2024 viene eletta Consigliera dell' Ordine e le viene affidata la delega al gruppo Pari Opportunità, di recente costituzione. |
![]() |
GIOVANNA CALÒ Laureata in Architettura e Ingegneria Edile presso “La Sapienza” di Roma nel 2005 e iscritta all’Ordine nella Sezione A dal 2007 con il n. 1530. Due Master di II livello in “Tecniche per la Progettazione e Valutazione Ambientale” e “Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione”. Libera professionista fino al 2020, successivamente dipendente in diversi Enti Locali nel settore tecnico, in qualità di istruttore e istruttore direttivo. Tesoriera della Sezione Lecce dell’Ass. A.I.D.IA. |
![]() |
MICHELA CATALANO Laurea Architettura, Specializzazione Restauro, Master Appalti Contratti Pubblici. 2016 iscritta OAPPC Lecce n.1909. Dal 2012 dipendente MiC - Soprintendenza ABAP Br-Le Funzionaria Resp. Area Paesaggio, Referente Osservatorio regionale qualità paesaggio, Coordinatrice contenzioso, Responsabile Procedim. sezione territoriale, progettista/D.L. restauri architettonici/archeologici. Dal 2021 collabora con Segretariato regionale del Mic – Puglia (BA) per temi complessi di tutela paesaggistica e PPTR |
![]() |
NICOLETTA COSIMA DAMIANA CAVALERA Laureata nel 2002 presso la Facoltà di Architettura di Pescara con indirizzo storico-architettonico, attualmente svolge l'attività di libero professionista e insegnante, ha fatto parte del Consiglio dell'Ordine dal 2013 al 2017 con delega al Gruppo Paesaggio e Territorio occupandosi anche di formazione, dal 2017 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Consigliere Segretario dell'Ordine, rinnova con entusiasmo la propria disponibilità al servizio dei colleghi, offrendo esperienza e competenza. |
![]() |
SALVATORE VITO CORONEO Laureato a Firenze nel 2001, svolge la libera professione dal 2002 occupandosi di architettura e design. Dal 2008 dipendente e direttore tecnico presso il consorzio stabile Edilstrade Salento S.C.R.L. CO.EDI.SAL. specializzato in sicurezza nei cantieri e sui luoghi di lavoro, svolge il ruolo di coordinatore ed R.S.P.P. esterno in varie aziende del settore edili e stradali. Nel suo primo mandato di Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce (dal 2023) ha ricoperto il ruolo di referente Gruppo Territorio. |
![]() |
COSIMO CESAREO DE GIORGI Laurea nel 2005, Bulding Manager ed esperto BIM, associato FMA studio e socio fondatore Rielabora Srl, specializzato nel recupero e valorizzazione del patrimonio esistente, già componente del Consiglio di Disciplina, Consigliere dell’Ordine con delega all’Osservatorio Nazionale Servizi Architettura ed Ingegneria, referente del Gruppo Professione e della Commissione Parcelle, componente del Gruppo Operativo “prezzario” della Conferenza Nazionale Ordini, Consigliere della Federazione Regionale degli Architetti PPC della Puglia. |
![]() |
FRANCO DE LORENZI Laureato presso l’Università degli Studi di Firenze, già cultore della materia, dal 1992 svolge l’attività di libero professionista con incarichi privati e pubblici, dal 2018 al 2022 ha fatto parte del Consiglio di Disciplina per poi dimettersi per la sopravvenuta elezione nel Consiglio dell’Ordine avvenuta nel 2021 prestando il proprio contributo come consigliere anziano e, da ultimo, quale Vice Presidente, referente del gruppo professione e della commissione parcelle. |
![]() |
FRANCESCO D'ERCOLE Laureato in Architettura presso La Sapienza in Roma nel 1998 e iscritto all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 1999. Dopo i primi anni di libera professione a Roma svolge l’attività a Lecce nella progettazione, nel restauro e consolidamento con particolare attenzione per gli edifici storici e per il recupero del patrimonio, soprattutto in ambito privato. Già componente delle Commissioni Parcelle e Cultura e consigliere del C.D.D.T. 2014-2017, attualmente è consigliere del C.D.D.T. 2021-2025. |
![]() |
ALESSANDRO EPIFANI Architetto libero professionista e imprenditore turistico con la passione per la vela, da sempre impegnato nella promozione culturale, nella sua precedente partecipazione al Consiglio dell’Ordine si è dedicato, come Responsabile del Gruppo Cultura, all’ideazione e organizzazione di numerose iniziative, ricopre attualmente la carica di Vicepresidente, ripropone la propria candidatura con immutato entusiasmo, spirito di servizio, maggiore esperienza, per contribuire così, sempre di più, a promuovere e valorizzare la nostra professione. |
![]() |
MARIA PIA IRENE FIORENTINO Attiva collaboratrice, fin da studentessa, nella Sezione “Arti visive e Architettura” Biennale di Venezia ha lavorato fianco a fianco con maestri dell’architettura moderna come Herman Hertzberger, A.Van Eyck e Gregotti “rubando” loro conoscenze che ha saputo applicare e personalizzare nella sua cospicua attività professionale. Laureatasi allo IUAV di Venezia nel 79, si è dedicata all’architettura a 360 gradi ottenendo sempre ottimi risultati in ambiti che spaziano dal restauro all’urbanistica, dall’edilizia scolastica a quella civile, fino all’impiantistica sportiva alla progettazione sacra. Dal 2005 al 2013 Consigliere Ordine Architetti Lecce. Dal 2010 al 2025 Componente in carica C.N.D. INARCASSA Componente C. Redazione, Direttore Redazione Social Network ,Curatrice rubrica Spazio Aperto Rivista “ INARCASSA welfare e professione, Membro C. C. Fondo I. A. Fondo Aristotele Senior INPS - ENPAP- INARCASSA, Componente Commissione V.A.S. LE. |
![]() |
VALERIA GIANNETTA Architetto Valeria Giannetta Laureata in architettura U.E. presso la Sapienza. Iscritta all'OAPPC di lecce dal 2011,esercita la libera professione nel campo della progettazione, D.LL e sicurezza sia in ambito pubblico che privato. Dal 2023 è Funzionario Tecnico- Esperto PNRR Middle mediante contratto di lavoratore autonomo presso un Ente. Ha ricoperto cariche di responsabile del settore tecnico sia di opere pubbliche che di edilizia privata. Segue un Master in Esperto BIM e strumenti digitali per l'edilizia e le infrastrutture presso l'università del Salento |
![]() |
GIUSEPPINA GRANDE MUSIO Laureata presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze nel 1989. Esercita la libera professione dal 1992 |
![]() |
NADIA ADDOLORATA LETIZIA Laureata presso la Facoltà di Architettura di Firenze con tesi pubblicata, libera professionista si occupa di progettazione, ristrutturazione e restauro, è componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di San Cesario di Lecce, da sempre impegnata nel campo associazionistico, attualmente fa parte del Consiglio Direttivo di Italia Nostra sezione Sud Salento e Vice Presidente dell’associazione Fotografica “tempo di scatto”, dal 2022 è nel Consiglio di Disciplina. |
![]() |
ANTONIO LONGO Laureato presso il Politecnico di Milano Dal 1995 Architetto libero professionista con base a Lecce. Incaricato per la redazione e la esecuzione di progetti architettonici, di restauro e di interni con committenza pubblica e privata. Partecipazioni in forma associata nella progettazione urbanistica. Consulente di aziende del settore edile come responsabile di cantieri, e del coordinamento e pianificazione delle attività di mezzi e uomini. |
FRANCESCO LONGO (ritiro candidatura in data 10 aprile 2025) | |
![]() |
MARCELLO MACAGNANO Laureato in Architettura nel 2004 e iscritto all' Ordine nel 2005, fonda lo "Studio Macagnano" che opera prevalentemente nel campo della progettazione e restauro monumentale. Firma con il suo studio progetti complessi di cui si cita sul territorio il " Restauro, consolidamento e progettazione per la riapertura al pubblico dell'Anfiteatro Romano di Lecce". E' esperto nella gestione di gare d'appalto per l'affidamento di servizi di architettura e ingegneria. |
![]() |
ANNALISA MALERBA Laurea in architettura e management della PA, Project Manager certificato, dipendente presso il Comune di Nardò dove si è occupata di ambiente e del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio, attualmente presso il Comune di Melpignano come Responsabile di Settore e RUP opere pubbliche. Svolge anche l’incarico presso l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina di RUP paesaggio e Responsabile progetti Interreg. Dal 2021 al 2023 consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce |
![]() |
OLGA MALORGIO Laureata in Architettura nel 2006 ed iscritta all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 2008. Libera professionista, svolge la propria attività in ambito sia pubblico che privato nel campo della progettazione e recupero del patrimonio architettonico e del restauro. Socia fondatrice nel 2023 della sezione di Lecce di AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti). Già consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce dal 2021 al 2023 con delega alla formazione. |
![]() |
LOREDANA MANCO Laureata a Firenze iscritta al n° 1784 - A. Ho conseguito un Attestato in Progettazione Europea e un Attestato in Ambient Therapy ampliando la mia visione dell’ architettura sostenibile con approccio multidisciplinare. Già da studentessa ho lavorato presso studi a Casarano e a Firenze. Mi occupo di Progettazione, D.L., C.S.P. e C.S.E. in ambito privato e pubblico e Beni Culturali e di progettazione di spazi abitativi e lavorativi basata sull' A.T. Compatibilmente con la libera professione, svolgo docenza in corsi di formazione professionale. |
![]() |
MARCO MANTOVANO Architetto libero professionista laureato in Architettura presso la Facoltà degli Studi di Firenze nel 2007. Dopo aver svolto la professione presso diversi studi tra Milano e New York, nel 2013 fonda lo Studio Marco Mantovano. Lo studio si occupa di progettazione architettonica e ristrutturazione attraverso l’utilizzo di un approccio multidisciplinare specializzandosi nell’ambito privato e commerciale. |
![]() |
GIANFRANCO MARINO Laureato nel 2002 al Politecnico di Bari, ha maturato esperienza nella libera professione con particolare attenzione all’architettura bioecologica e bioclimatica. Ha ricoperto il ruolo di cultore della materia presso la Facoltà di Architettura del POLIBA. Dal 2018 è Responsabile del Settore Urbanistica, Ambiente, Demanio, SUE e SUAP del Comune di Morciano di Leuca, con incarichi anche nei Comuni di Cannole, Matino e Gagliano del Capo. |
![]() |
GIAMPIERO MELE
Giampiero Mele già direttore dell’Accademia di belle Arti di Sanremo e dell’ Accademia del Lusso; è Professore di Disegno e Interior Design alla all’Università degli Studi eCampus dove dirige quattro master; è presidente della IAMAI (International Association in Mathematics and Art – Italy). Laureato in Architettura a Firenze è Dottore di ricerca (PhD) in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente e in Projet architectural et ubain. È autore di più di 100 pubblicazioni tra saggi, articoli in riviste internazionali e monografie. |
![]() |
DAVIDE NEGRO Architetto, svolge attività professionale confrontandosi con le sfide del territorio, fra innovazione e rispetto per il patrimonio storico architettonico locale, partecipa attivamente a concorsi di progettazione sensibili alla sostenibilità ambientale, consigliere uscente, referente per la Commissione Pari Opportunità, impegnato con iniziative di formazione e condivisione di esperienze, sostiene il valore della nostra professione data la sua importanza nella costruzione di una società più equa, inclusiva e sostenibile. |
![]() |
DANILO ROSARIO PASTORE Laureato presso l’Università degli Studi di Firenze con indirizzo in restauro e storia, specializzato nel consolidamento e adattamento degli edifici monumentali, svolge l’attività professionale nell’ambito della messa in sicurezza dal punto di vista sismico degli edifici, specializzato presso il Dipartimento di Architettura di Uniferrara nel programma “after the damages”, ha partecipato alle attività di ricerca di Unisalento, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, operativo all’interno della Commissione Cultura dell’Ordine fin dal 2017, Consigliere dal 2021 con delega alla Commissione Cultura nella consiliatura in corso. |
![]() |
ANGELA PEZZUTO Ho conseguito la laurea in Architettura alla Facoltà di Firenze in data 31/03/1999. Successivamente mi sono abilitata e iscritta all’Ordine degli Architetti di Lecce il 29/07/1999. Ho collaborato con miei colleghi per realizzazioni di nuovi edifici e ristrutturazioni di piccoli e grandi manufatti. Ora la mia attività di architetto viene svolta a Lecce nel mio studio privato alla via Lupiae 53. Mi occupo principalmente di ristrutturazione e conservazione del patrimonio nazionale e sono ulteriormente interessata anche alle nuove tecnologie costruttive. |
![]() |
ANDREA PISCOPO Andrea Piscopo, si laurea nel 2007 presso “La Sapienza” di Roma, dal 2009 svolge la libera professione. Nel 2019 fonda lo studio Archetypo Officina di architettura dove si occupa di: restauro e risanamento di immobili e spazi pubblici storici esistenti; interventi su edifici residenziali, industriali e per il terziario; arredamento d’interni e allestimenti museali. Dal 2021 al 2023 membro del Gruppo di lavoro Territorio presso l’Ordine, oggi, offre il proprio impegno al servizio dei colleghi. |
![]() |
AURORA RIGA Laureata in Architettura nel 2004 presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa di lavori pubblici e privati, nel campo della sostenibilità ambientale, della progettazione accessibile e del recupero del patrimonio architettonico. Referente sul territorio per la Struttura Tecnica Nazionale, ricopre attualmente la carica di Consigliere Segretario dell’Ordine. Rinnova la propria disponibilità al servizio dei colleghi, con entusiasmo, competenza, onestà e trasparenza. |
![]() |
SERENA RUBERTO Serena Ruberto è un architetto con una forte passione per il recupero e la valorizzazione dell'architettura locale. Dopo aver conseguito la laurea nel 2016 a Pescara, ha deciso di dedicarsi con impegno e dedizione a progetti che rispettano e riscoprono il patrimonio architettonico del territorio. Il suo approccio alla progettazione è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, con un occhio attento alla sostenibilità e al recupero dei materiali tipici delle costruzioni locali. |
![]() |
LORENA SAMBATI Laureata nel 2000 ed iscritta all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 2001. Svolge la propria attività come libera professionista sia in ambito pubblico che privato, prevalentemente nel campo della restauro e valorizzazione dei beni culturali; svolge inoltre attività di consulenza e progettazione nelle gare d’appalto per l'affidamento di servizi di architettura e ingegneria e per lavori pubblici. Componente dal 2024 della Commissione Paesaggio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento. |
![]() |
COSIMA MARIA ROSARIA SCHITO Laureata presso il politecnico di Milano con indirizzo in progettazione architettonica, master in “gestione delle risorse ambientali, acqua, suolo, rifiuti ed energia, certificatore ambientale “protocollo itaca”, dal 2015 al 2019 ha fatto parte della commissione locale per il paesaggio dell’unione dei comuni terre di Acaya e di roca, già presente nella commissione parcelle dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, attualmente componente del gruppo cultura. |
![]() |
GIUSEPPE SPISSO Architetto, Laurea nel 1999 presso il Politecnico di Milano in progettazione architettonica, svolge attività di libero professionista, esperto in tecnologia dei materiali e tecnologo del calcestruzzo, ha ricoperto all’interno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce il ruolo di componente della Commissione Parcelle e del Consiglio di Disciplina, eletto nel Consiglio dell’Ordine nel 2024, attualmente è referente del Gruppo Tecnologie per Costruire Architetture. |
![]() |
ADA TONI Ada Toni, iscritta all'Ordine di Lecce dal 2002, è specializzata in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, e ha conseguito il Diploma di Master di II livello in Architettura, Arti sacre e Liturgia. Esercita l'attività professionale, con sede in Otranto, con il marito Arch. Cristiano Cossu, occupandosi principalmente di consolidamento, restauro, adeguamento liturgico e progettazione di luoghi di culto. |
![]() |
KATY TUNDO Laurea presso l’Università Roma Tre, svolge attività di libero professionista occupandosi di progettazione e riqualificazione del patrimonio architettonico. ha svolto attività di supporto al RUP occupandosi anche di edilizia scolastica. Ha ricoperto il ruolo di Tesoriere all’interno del Consiglio dell’Ordine, referente per Open Studi Aperti, ha fatto parte del Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Puglia. rinnova il suo impegno al servizio degli iscritti con la stessa determinazione. |
![]() |
CESARE GIOVANNI ZIZZA Laureato e abilitato a Firenze. libero professionista si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, ristrutturazione, restauro e sicurezza, dal 2020 è pilota di uas, dal 2022 è nel Consiglio di Disciplina dell’Ordine. Attualmente è presidente dell'assoc.fotog."tempo di scatto" di S. Cesario, dal 2019 fa parte dell’o.e.s.s.g. attualmente membro del consiglio di delegazione di Lecce sez. Salento, componente del direttivo di Italia nostra sez. sud Salento e dei Lions club Copertino-Salento. |
![]() |
FERNANDO ZOCCO Iscritto Ordine A.P.P.C. Laureato in Architettura presso Università degli Studi Federico II di Napoli nell’anno 1990. Svolge la libera professione da oltre 30 anni con Studio Tecnico di Progettazione Architettonica, Ambientale e del Paesaggio con specifica competenza nel campo delle aree naturali protette e settore ecologia, attraverso un approccio multidisciplinare in ambito prevalente dei Lavori Pubblici. Firmato progetti complessi di recupero ambientale tra cui “Unico Biotopo, Agenda 21 locale, recupero e valorizzazione della rete di sentieri nel Parco Otranto S. M. di Leuca e bosco di Tricase, “Sentiero Cipolliane”, ristrutturazione struttura S.S.“Dopo di Noi” |
![]() |
LUCREZIA ALEMANNO Architetto, si laurea con lode nel 2015 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Dal 2009 al 2014 presta attività di collaborazione alla didattica nell’ambito del Corso di Geometria Descrittiva, Disegno e Rilievo dell’Architettura. Dal 2013 entra a far parte dello studio Ghisellini Architetti, di cui oggi è partner e lead architect, con sede a Ferrara e a Lecce. Lo studio si occupa di progettazione architettonica, urbana e interior design. Dal 2023 è docente responsabile del modulo di “Comunicazione Efficace del Progetto” all’interno del Master di Interior Design, IAAD Bologna. |
![]() |
FABIO ANCHORA Laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 2008, svolge attività di libero professionista nel campo del recupero del patrimonio edilizio esistente, allestimento di spazi interni e nuove costruzioni, al suo primo mandato di consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce, attualmente riveste il ruolo di referente del gruppo cultura. |
Sezione B | |
![]() |
DANILO RIZZO Laureato nel 2010 presso l'università degli studi "La Sapienza", facoltà di architettura "Valle Giulia" di Roma in arredamento e architettura d'interni. Iscritto all'albo dal 2012, esercita la libera professione, dedita soprattutto al recupero e progettazione d'interni. |
![]() |
GIUSEPPE VARRATTA
Laureato presso l’UNIMARCONI e Master Geslopan presso l’UNITERAMO; iscritto al Collegio dei Periti Agrari Laureati della provincia di Lecce al n 733 iscritto all’Ordine degli Architetti P,P,C, sez B della provincia di Lecce al n 1974 Libero Professionista opera nell’ambito Agronomico e della Pianificazione Territoriale In Italia ed all’Estero; membro dell’Ufficio di Piano del com di Lequile. Membro del consiglio direttivo di ARPTRA sino al 2022 Già membro del Consiglio dell’Ordine degli APPC dal 2024 sez pianificatore Junior |